- estrazione
- e·stra·zió·nes.f. CO1. procedimento attraverso cui si estrae qcs.: estrazione di minerali dal suolo, estrazione dello zucchero dalla barbabietola | l'estrarre con operazione chirurgica: estrazione di un denteSinonimi: asportazione, prelevamento | estirpazione.Contrari: inserimento, introduzione.2. sorteggio: estrazione di un numero, di un nome, estrazione dei premi della lotteria3. condizione socio-economica, nascita: persona di bassa estrazione, di origini umili; c'era gente di ogni estrazioneSinonimi: 1ceto, nascita, origine, 2stato.4. TS chim. separazione di componenti da una miscela per mezzo di solventi: estrazione liquido-liquido, estrazione solido-liquido; estrazione a caldo5. TS fis. processo per cui elettroni e ioni sono strappati dalla superficie di un corpo: energia di estrazione, energia necessaria perché tale estrazione avvenga6. TS farm. preparazione di un estratto7. TS mat. operazione con cui si determina la radice quadrata o cubica di un numero\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. mediev. extractiōne(m), v. anche estrarre; nell'accez. 3 dal fr. extraction.POLIREMATICHE:estrazione del lotto: loc.s.f. COestrazione di radice: loc.s.f. TS mat.
Dizionario Italiano.